Asma e intolleranze alimentari: una relazione pericolosa
Giugno 8, 2016
Per chi è utile la medicina naturale
Giugno 8, 2016
In cosa consiste una corretta igiene orale?

Il risultato di una corretta orale è una bocca sana e profumata. Cio significa:

  • I denti sono puliti e privi di residui di cibo negli spazi interdentali

  • Le gengive sono di colore rosa e non fanno male, o non sanguinano quando laviamo i denti o usiamo il filo interdentale

  • L'alitosi non è un problema costante

Se le gengive vi fanno male o sanguinano quando lavate i denti o usate il filo interdentale, o se soffrite di alitosi costante, è opportuna una visita dal vostro dentista. Ognuno di questi sintomi infatti indica un problema.

Il vostro dentista o igienista puo mostrarvi le tecniche per realizzare una corretta igiene orale e puo aiutarvi ad identificare le aree della bocca piu bisognose di attenzione durante il lavaggio dei denti e l'uso del filo interdentale.

Come si ottiene una corretta igiene orale?
La cosa migliore che possiamo fare per i nostri denti e gengive è mantenere una corretta igiene orale. I denti sani non solo ti fanno sentire e apparire meglio ma permettono inoltre di mangiare e parlare in modo corretto. Una buona salute orale è importante in generale per tutto l'organismo.

L'igiene preventiva giornaliera, che include l'uso dello spazzolino e del filo interdentale, aiuta a tenere sotto controllo i problemi prima che questi peggiorino; è molto meno costoso e doloroso prendersi cura quotidianamente dei propri denti che trascurarli e farli aggravare.

Tra una visita e l'altra dal dentista ci sono semplici gesti che ognuno di noi puo fare per ridurre il rischio di carie, i disturbi gengivali e altri problemi del cavo orale. Tra questi:

  • lavare i denti due volte al giorno e passare il filo interdentale quotidianamente

  • seguire una dieta bilanciata ed evitare di fare spuntini tra i pasti

  • utilizzare prodotti contenenti fluoro, dentifricio incluso

  • fare sciacqui con un collutorio al fluoro, se consigliato dal proprio dentista

  • assicurarsi che i bambini sotto i 12 anni bevano acqua contenente fluoro o assumano integratori di fluoro se vivono in una zona con carenza di fluoro.